Laura Boselli
counseling.laurab@gmail.com
+41 76 588 81 60
Carriera e percorso formativo
Dopo il diploma di maturità, conseguito presso il Liceo Artistico di Bergamo, ho proseguito gli studi conseguendo la Laurea in Lingue e Letterature Straniere, che mi è stata molto utile per potermi adattare più facilmente alle usanze dei Paesi in cui ho vissuto con la mia famiglia.
Da alcuni anni lavoro come volontaria per la Lega cancro Ticino, fornendo assistenza alle persone con malattie oncologiche, sia a domicilio che nell’ambulatorio IOSI dell’Ospedale La Carità di Locarno. A contatto con la sofferenza nella malattia, di cui ho un profondo rispetto, dopo il corso di preparazione al volontariato oncologico ho sentito l’esigenza di acquisire ulteriori competenze che mi permettessero di sostenere le persone in difficoltà con maggiore cura e attenzione.
Il Counselling
Questo mi ha portato a frequentare il MAS in Counselling cognitivo-sistemico presso la SUPSI, che mi ha fornito nuovi strumenti per comprendere a fondo le dinamiche relazionali fra le persone e per costruire un tipo di comunicazione efficace.
Sono ora disponibile per i colloqui di counselling in lingua italiana e inglese sia a Bellinzona, presso la sede LeAli, che nel Locarnese.
Percorso personale
Per diversi anni la mia famiglia è stata per me la priorità. Mi sono dedicata a mia figlia e a mio figlio, adesso ormai adulti, che sono cresciuti in un ambiente multiculturale, vivendo in Italia, nella Svizzera tedesca, negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Questi spostamenti sono stati un’esperienza stimolante, che ha aiutato tutta la famiglia a vivere le differenze culturali e personali come una sorta di “normalità”. Non sono però mancate le difficoltà, come il doversi ricostruire ogni volta una nuova vita, nuove relazioni, nuove radici e nuovi punti di riferimento. L’insegnamento che ne ho tratto è la consapevolezza che tutto ciò che all’inizio può spaventare, perché sconosciuto, nel tempo si trasforma in qualcosa di familiare che smette di fare paura. Questo è ciò che più mi piace del counselling, l’obiettivo di creare “empowerment”, di rendere le persone consapevoli che attraversare le difficoltà arricchisce di elementi preziosi raccolti lungo il cammino e porta con sé la consapevolezza di potercela fare, di avere le risorse per affrontare anche le difficoltà future.
Ho sempre nutrito un grande interesse per le persone e le loro storie, per le dinamiche relazionali e per il funzionamento della mente umana, che ho cercato di approfondire con innumerevoli letture.
Mi piacciono gli sport come il tennis e lo sci in cui, oltre alla tecnica e all’armonia dei movimenti, la concentrazione e la gestione delle emozioni hanno un ruolo importante. Amo anche l’armonia nei colori, gli odori e i rumori del bosco, il senso di libertà che provo andando in bicicletta e la sensazione di pace che vivo nuotando.